Nel mondo dell’efficienza energetica, GREENGEN GROUP SRL introduce un approccio che elimina una delle principali barriere all’accesso agli incentivi statali: l’anticipo delle spese.
Grazie a un modello operativo collaudato e innovativo, GREENGEN consente a aziende, privati e Pubbliche Amministrazioni di accedere ai fondi del Conto Termico senza immobilizzare capitali, gestendo direttamente l’intero processo tecnico, amministrativo e finanziario.
La sfida del Conto Termico: L’anticipo dell’investimento
Il Conto Termico, uno degli incentivi più efficaci e consolidati in Italia per l’efficientamento energetico, prevede – nella sua modalità ordinaria – che il beneficiario anticipi l’intero investimento. Solo in un secondo momento, l’incentivo viene erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), spesso in più annualità, fino a un massimo di cinque anni, in base all’importo e alla tipologia dell’intervento.
Per molti, questo rappresenta un ostacolo importante. Imprese ed enti pubblici spesso si trovano a rinunciare all’opportunità per mancanza di liquidità o difficoltà nella gestione dei flussi di cassa.
Il Modello GREENGEN: Zero Anticipo
GREENGEN ribalta questo schema con una soluzione esclusiva: anticipa per conto del cliente fino al 100% dell’importo previsto a incentivo. Questo significa che il cliente non dovrà farsi carico dell’intera somma all’inizio, ma solo della parte residua non incentivata (fino al 35%, nei casi di incentivi al 65%).
Il vantaggio? L’accesso immediato ai benefici dell’intervento – minori consumi, bollette più leggere, maggiore sostenibilità – senza immobilizzare capitali né attendere i tempi di rimborso da parte del GSE.
Come Funziona?
- Valutazione preliminare gratuita
Valutazione tecnica dell’intervento e stima del contributo ottenibile. - Progetto su misura
Realizziamo il dimensionamento degli impianti e la documentazione tecnica richiesta. - Anticipo dell’incentivo
GREENGEN finanzia direttamente il 100% della parte incentivabile dell’intervento. - Quota a carico del cliente
Il cliente sostiene solo la quota non coperta dall’incentivo (anche tramite leasing o rateizzazione). - Gestione completa della pratica GSE
La gestione completa della pratica viene curata dal team GREENGEN: dalla presentazione della richiesta al GSE fino al recupero dell’incentivo. - Fornitura e installazione
Installazione, collaudo e messa in esercizio: ci occupiamo direttamente della fornitura, posa in opera e avviamento degli impianti.
Esempio pratico
Esempio pratico su intervento di sostituzione di vecchi generatori con pompe di calore + installazione di nuovo impianto solare termico per produzione di acqua calda sanitaria .
Valore dell’intervento: € 100.000
Incentivo stimato Conto Termico: € 65.000
Anticipo dell’incentivo: € 65.000, a carico di GREENGEN
Quota a carico del cliente: € 35.000
GREENGEN si occupa del recupero dell’incentivo presso il GSE. Il cliente ottiene immediatamente il risparmio energetico desiderato, preservando la propria liquidità finanziaria.
Quali interventi sono ammessi al Conto Termico 2.0?
Il Conto Termico incentiva interventi per migliorare l’efficienza energetica e promuovere le fonti rinnovabili in edifici esistenti. Tra i più richiesti:
- Sostituzione di vecchi generatori con pompe di calore o caldaie a biomassa
- Installazione di impianti solari termici
- Sistemi ibridi integrati
- Interventi sull’involucro edilizio (per le Pubbliche Amministrazioni)
- Sistemi di building automation
Il contributo varia in base alla tipologia di intervento, alle caratteristiche dell’edificio e alla zona climatica, e può coprire fino al 65% dell’investimento, o fino al 100% dell’investimento per scuole e ospedali.
Lì troverai:
- L’elenco completo degli interventi ammessi
- Le regole di accesso all’incentivo
- Casi pratici e simulazioni di incentivo
- Domande frequenti e chiarimenti operativi